CONTINUIAMO LA RUBRICA ANNUALE ‘LA ROSA DI MAGGIO’ TRATTANDO OGGI LA ROSA GALLICA, UNA ANTICHISSIMA CULTIVAR CONOSCIUTA GIA’ AL TEMPO DI GRECI E ROMANI.

La rosa gallica è una delle varietà più antiche conosciute. Poiché le sue origini risalgono a tempi così remoti, è parecchio complesso risalire all’esatto momento storico durante il quale è iniziata la sua coltivazione. Già i Greci ed i Romani erano soliti adornare le loro dimore con questa cultivar. Questa particolare rosa è selvatica proviene dall’Europa centrale ed orientale.

Si tratta di una specie a fioritura unica, non presenta spine ma fusto e foglie sono ricoperte da un fitto strato di setole. I fiori sono singoli o doppi, con cinque petali ciascuno e presentano colorazioni che spaziano dall’arancio al brunastro. I frutti sono ovali e dalla conformazione globosa. La pianta ha un portamento arbustivo e non si sviluppa troppo in altezza. La rosa gallica è una specie molto resistente, che ben si adatta a quasi ogni tipologia di terreno.

a cura di:Pier Paolo Ferrari

Orario Sante Messe

Feriali: 7.00; 18.30

Festivo: 8.00; 9.3011.00; 18.30

Il lunedì la Chiesa è chiusa

 

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
17
Data : 17 Settembre 2022
18
19
20
21
22
23
24
26
27
28
29
30

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato su iniziative ed eventi della nostra parrocchia.

Diocesi di Fidenza

Vaticano

Frati Cappuccini Emilia-Romagna