Storia e caratteristiche di un simbolo del Natale.

Il pungitopo è una pianta appartenente alla famiglia delle Ruscaceae. È una pianta dal portamento arbustivo sempreverde, presenta spine sulla parte alta delle foglie, che sono ovali, appiattite e rigide. I fiori sono verdastri e sbocciano in primavera, mentre i frutti maturano in inverno: si tratta delle tipiche bacche rosse grandi pressappoco come ciliegie.

Questa specie è originaria del bacino del Mediterraneo. Le sue caratteristiche sono note fin dall’antichità: Plinio lo cita come rimedio alle infezioni renali; nel Medioevo era conosciuto come diuretico. Il nome di questa pianta deriva dal suo utilizzo tradizionale: i contadini se ne servivano per creare barriere spinose al fine di tenere lontano i topi dalle provviste. Ad oggi viene ancora utilizzato come diuretico naturale, ma recenti studi ne hanno sottolineato anche nuove peculiarità. Si è infatti scoperto come questo arbusto abbia proprietà antinfiammatorie (benefiche per le vie urinarie e per i reumatismi non articolari); inoltre è un utile alleato per la cura delle vene varicose (è il più potente vasocostrittore naturale ad oggi conosciuto).

Una leggenda narra che sia stato Gesù a donare il pungitopo ad un uccellino e quindi a tutti noi: la creaturina aveva deciso di attendere la Nascita di Cristo e di non migrare in luoghi più caldi come tutti i suoi simili. Il Figlio di Dio, per ricompensarlo, gli avrebbe fatto dono di una pianta in grado di tenerlo protetto anche durante l’inverno: il pungitopo, per l'appunto, che non perde mai le foglie.

Concludo augurando a tutti un Sereno Natale e delle liete Festività: che la Gioia della Venuta di Cristo possa illuminare questo periodo triste e desolante e ricordi a tutti noi come anche durante i tempi più cupi, la Luce di Nostro Signore ci accompagni sempre.

Pier Paolo Ferrari

Orario Sante Messe

Feriali: 7.00; 18.30

Festivo: 8.00; 9.3011.00; 18.30

Il lunedì la Chiesa è chiusa

 

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
17
Data : 17 Settembre 2022
18
19
20
21
22
23
24
26
27
28
29
30

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato su iniziative ed eventi della nostra parrocchia.

Diocesi di Fidenza

Vaticano

Frati Cappuccini Emilia-Romagna