La memoria di Sant’Antonio Abate è d’obbligo universale in questo giorno, secondo il nuovo Calendario della Chiesa. La sua festa, a Gerusalamme, si celebrava già dal V secolo. La tradizione copta , siriaca e bizantina indicava come giorno della sua morte, cioè dalla sua nascita celeste, il 17 gennaio.

A questa data la sua festa venne introdotta anche a Roma nel XII secolo. Da allora, Antonio, detto il Grande, divenne uno dei Santi più popolari del Medioevo, più narrato delle leggende e più dipinto dai pittori.

Questo Santo, che sembrerebbe di casa nostra, era invece nato in Egitto, sulle rive del medio Nilo, e fino ai vent’anni condusse vita innocente e anche ingenua, sotto la tutela dei genitori e in compagnia di una buona sorella. Restando orfano, sentì il richiamo alla perfezione nelle parole evangeliche: “Vendete tutto ciò che avete, date il ricavato ai poveri e ne otterrete un tesoro nei cieli”. Infatti vendé tutto e il ricavato lo dette ai poveri e in parte alla sorella che restava sola.

Il suo primo rifugio di penitenza fu una celletta; poi un’antica tomba egiziana; poi un castello abbandonato. Da ultimo si ritirò sulle rive del Mar Rosso in un deserto inospitale. Presto venne indicato con il nome di “Deicolo”, cioè innamorato di Dio. E il suo amore suscitò uno dei più vasti movimenti dei primi secoli cristiani. Egli fu infatti l’Abate , cioè il padre, degli Eremiti che dopo la metà del III secolo, in numero sempre maggiore, fuggivano il mondo per ritirarsi nel deserto, in Egitto e altrove.

Sant’Atanasio, il grande Patriarca di Alessandria, che oltre ad essere suo ammiratore, fu il suo primo biografo, lo chiamò “il fondatore dell’ascetismo”, cioè della vita austera, di sacrificio e di penitenza. E l’esempio della sua vita trasse e spronò migliaia di anime. 

Egli restò nel deserto per più di ottant’anni, morendo vecchissimo, più che secolare, nel 356. Ma dove non giungevano più le minacce di uomini , si moltiplicavano le tentazioni del Demonio.

Le legioni di Satana si scatenarono contro le sentinelle di Dio. E Sant’Antonio fu il Santo delle tentazioni: il nemico gli apparve sotto tutte le apparenze, angeliche, umane e bestiali. Ed egli lo vinse sempre, non però senza fatica, sì che una volta disse a Gesù, dopo aver superato una delle più forti tentazioni: “Dove eri tu buon Gesù? Dove eri tu? Perchè da principio non fosti presente, per aiutarmi? “. E Gesù rispose: “ Io ero qui, ma aspettavo di vedere la tua battaglia; ora, però, poiché tu hai combatutto francamente per tutto il mondo ti farò ricordare”. Infatti, pochi Santi ebbero la popolarità di Sant’Antonio Abate, invocato per la salute del corpo, e specialmente contro quella afflizione ancora nota come “fuoco di Sant’Antonio”.

Nelle campagne poi gli venne affidata la protezione del bestiame, e fu allora che apparve ai suoi piedi il roseo porcellino come simbolo di salute e di floridità, e che la sua immagine si moltiplicò in tutte le stalle, in atto di benedire gli animali domestici.

Tratto da “Mille Santi del giorno” - Vallecchi Editore

Orario Sante Messe

Feriali: 7.00; 18.30

Festivo: 8.00; 9.3011.00; 18.30

Il lunedì la Chiesa è chiusa

 

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
17
Data : 17 Settembre 2022
18
19
20
21
22
23
24
26
27
28
29
30

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato su iniziative ed eventi della nostra parrocchia.

Diocesi di Fidenza

Vaticano

Frati Cappuccini Emilia-Romagna